Scrittore, commediografo e giornalista italiano. Membro dell'Associazione scrittori
bolognesi e della sezione italiana dell'AIEP (Asociación Internacional de
Escritores Policiacos), fondata a Cuba da Paco Ignacio Taibo II, creò, insieme a
Loriano Macchiavelli, Pino Cacucci, Massimo Carloni, Nicola Ciccoli, Danila Comastri
Montanari, Marcello Fois, Loris Marzaduri, Gianni Materazzo e Sandro Toni, il Gruppo
13, che riuniva questi (e con il tempo altri) giallisti emiliano-romagnoli e sotto
la cui firma
L. pubblicò alcuni brevi racconti. Esponente di spicco del genere
noir, scrisse una serie di romanzi e raccolte di racconti, che suscitarono costantemente
il consenso del pubblico e della critica. Docente di scrittura creativa alla scuola
Holden di Alessandro Baricco a Torino e nel carcere Due Palazzi di Padova, nel 1993
vinse il Premio Alberto Tedeschi per il miglior romanzo inedito con
Indagine non
autorizzata. Nel 1996 trionfò al Premio Scerbanenco con
Via delle oche. Finalista
al Premio Bancarella 2000 con
L'isola dell'angelo caduto, nel 2000 vinse con
lo stesso romanzo il Premio Franco Fedeli. Collaboratore della collana "Stile libero"
Einaudi, nella quale vennero inseriti i suoi romanzi
Il giorno del lupo (1993),
Almost blue (1997, da cui fu tratto l'omonimo film di Alex Infascelli uscito
nel 2000) e
Guernica (1997), ne curò la selezione noir insieme a Luigi Bernardi.
Tra i suoi successi editoriali ricordiamo:
Nikita (1992);
Falange armata
(1993);
Indagine non autorizzata (1993);
Lupo mannaro (1994);
Febbre
gialla (1997);
Il trillo del diavolo (1998);
Autosole (1998, con
Michele Giuttari);
Compagni di sangue (1998);
Laura di Rimini (2001);
Medical thriller (2002, con Eraldo Baldini e Giampiero Rigosi);
Misteri
d'Italia - I casi di Blu notte (2003);
Il lato sinistro del cuore (2003);
Serial killer (2003, con Massimo Picozzi);
La mattanza (2004);
Nuovi
misteri d'Italia - I casi di Blu notte (2004);
Radio Bellablù (2004);
La scena del crimine (2003, con Massimo Picozzi);
Tracce criminali
(2006, con Massimo Picozzi);
La nera illustrata (2006, con Massimo Picozzi);
Tenco a tempo di tango (2006). Sceneggiatore dei film
Lupo mannaro (2000)
di Antonio Tibaldi e
Non ho sonno (2001) di Dario Argento, nonché del radiothriller
in 20 puntate
Radio Bellablù (2002),
L. si cimentò anche sul piccolo
schermo: a partire dal 1998, per la RAI condusse diverse serie del programma televisivo
Mistero in blu, successivamente intitolato
Blu notte - Misteri italiani
(2002-04), nel quale lo scrittore si occupava di un caso insoluto di cronaca nera
affrontandolo con le stesse modalità tecnico-narrative utilizzate per un giallo di
fantasia; nel 2006, sempre per la RAI, presentò il programma
Milonga Station,
in cui lo stesso
L. parlava di libri partendo da alcune parole chiave (n. Parma,
1960).